Nei moderni sistemi energetici, il consumo di energia e i costi operativi sono fattori chiave che influenzano l’efficienza dell’utilizzo delle risorse nelle imprese e nella società. Con le sue prestazioni eccezionali, il Trasformatore di tipo secco in lega amorfa è la scelta ideale per ridurre la perdita di potenza e i costi operativi. L’applicazione di questa tecnologia è di grande importanza per promuovere il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni e migliorare l’efficienza di utilizzo dell’energia.
Caratteristiche a bassa perdita dei materiali del nucleo
La lega amorfa è un materiale metallico con una struttura atomica disordinata. Rispetto al tradizionale acciaio al silicio presenta perdite per isteresi inferiori. Questa caratteristica di bassa perdita riduce significativamente la perdita del nucleo del trasformatore quando non è caricato, cioè la "perdita a vuoto". Nelle reti elettriche di grandi dimensioni, i trasformatori solitamente devono rimanere in funzione per lungo tempo. La riduzione delle perdite a vuoto significa una significativa riduzione degli sprechi energetici. Gli studi hanno dimostrato che la perdita a vuoto dei trasformatori in lega amorfa è solo un terzo o addirittura inferiore a quella dei tradizionali trasformatori in acciaio al silicio. Questo effetto di risparmio energetico è particolarmente significativo nei sistemi di trasmissione e distribuzione di energia.
Ridurre la generazione di calore e ridurre i costi operativi
I trasformatori a secco in lega amorfa generano meno calore durante il funzionamento, il che ha un impatto diretto sui costi operativi dell'intero sistema. La minore generazione di calore non solo prolunga la durata dell'apparecchiatura, ma riduce anche la necessità di dispositivi di dissipazione del calore, riducendo così i costi aggiuntivi di manutenzione e funzionamento dell'apparecchiatura. Ad esempio, nei parchi industriali o negli impianti di produzione ad alta potenza, questa caratteristica può ridurre significativamente il consumo energetico dei sistemi di condizionamento o raffreddamento, ottimizzando ulteriormente i costi.
Design ecologico senza raffreddamento dell'olio
Rispetto ai trasformatori a bagno d'olio, i trasformatori a secco in lega amorfa utilizzano il raffreddamento ad aria e non richiedono olio di raffreddamento. Ciò non solo riduce il rischio di inquinamento dovuto a perdite di olio, ma riduce anche i relativi costi di manutenzione. Per le imprese, questo design rispettoso dell'ambiente soddisfa i requisiti del moderno sviluppo sostenibile, riducendo al tempo stesso i costi aggiuntivi che potrebbero essere causati dalle perdite di petrolio.
Migliorare l'efficienza dell'alimentatore e ridurre le perdite
Grazie alla maggiore permeabilità magnetica dei materiali in lega amorfa, i trasformatori possono ridurre efficacemente le perdite e migliorare l'efficienza dell'alimentazione durante la trasmissione di potenza. Soprattutto in caso di grandi fluttuazioni di carico, i trasformatori in lega amorfa hanno una maggiore stabilità delle prestazioni, possono adattarsi a vari ambienti di alimentazione complessi ed evitare inutili sprechi di energia causati da perdite eccessive.
Rispettare politiche di risparmio energetico per ridurre gli oneri fiscali
I trasformatori a secco in lega amorfa sono conformi alle normative sul risparmio energetico e agli standard ecologici in molti paesi e regioni e possono aiutare le imprese a godere degli incentivi fiscali pertinenti forniti dal governo. Ad esempio, in alcuni paesi, le aziende che utilizzano apparecchiature a risparmio energetico possono ricevere agevolazioni fiscali o sussidi, il che ha un effetto positivo sulla riduzione dei costi operativi complessivi.